Skip to product information
1 of 1

MARSALA Superiore Secco S.O.M. DOC

MARSALA Superiore Secco S.O.M. DOC

Regular price €13,80
Regular price Sale price €13,80
Sale Sold out
Tax included.

Il vino Marsala ha una storia affascinante.
Si racconta che il commerciante inglese John Woodhouse, nel 1773, era alla ricerca di ceneri di soda utili alla produzione di saponi in Inghilterra.
Una tempesta lo costrinse ad attraccare nel porto di Marsala ed in un’osteria fu letteralmente conquistato dal gusto del vino locale. In seguito, Il fiuto per gli affari lo spinse a portare nel Regno Unito una fornitura di questo vino con aggiunta di acquavite per la sua conservazione. Il successo del Marsala fu tale da incentivare anche Lord Orazio Nelson all’acquisto di grandi quantità di vino per i marinai della sua “Home Fleet”. A Trafalgar, nel 1805, con Nelson vinse anche il Marsala, che da quel giorno in poi divenne “The Victory Wine“.

Nel 1806 un altro inglese, Benjamin Ingham, arrivò in Sicilia alla ricerca di materia prima per l’azienda familiare di tessuti. Ed avendo intuito anche lui il grande potenziale del vino siciliano, aprì una cantina e iniziò ad esportare con successo il prodotto nelle Americhe e nella lontana Australia.

Vitigni: Grillo (50%) e Catarratto (50%)

Zona di produzione: Agro marsalese (come da disciplinare 851 del 28/11/1984)

Sistema di allevamento: Spalliera con potatura Guyot

Periodo di vendemmia: Agosto/Settembre

Vinificazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata (25/26°C); una volta ottenuto il vino base, si esegue la “concia” che consiste nell’aggiunta di alcol etilico di origine vinicola, di mosto cotto e di mistella al prodotto di partenza affinché possa acquisire quella complessità organolettica e sensoriale, tipica del vino Marsala

Colore: Ambra intenso dai riflessi dorati

Odore: Intenso e di grande complessità, dominano note che ricordano la frutta matura bianca sotto spirito, le noci, le nocciole, le mandorle amare e i pinoli; il bouquet è impreziosito da delicati sentori di rovere, vaniglia e cannella

Sapore: Secco, morbido, vellutato, con un piacevole ritorno delle note aromatiche percepite al naso

Tenore alcolico: 18% vol.

Residuo zuccherino: 30 grammi/litro

Affinamento in legno: Minimo 2 anni in botti di rovere

Maturazione in bottiglia: Minimo 3 mesi

Abbinamenti: Classico vino da dessert che ben si accoppia con i dolci di ricotta e di mandorla tradizionali della pasticceria isolana, la frutta secca e con i formaggi di media stagionatura prodotti artigianalmente in Sicilia

Temperatura di servizio: 14/16°C

Formato bottiglia disponibile: 750 ml

View full details